Descrizione
Presentazione del M° Flavio Daniele
La domanda che potrebbe sorgere spontanea a un appassionato di arti marziali e discipline di combattimento: perché comprare un libro come questo? Cosa ha di diverso da altri sullo stesso argomento? Che utilità può avere nell’era di internet un libro che mette a confronto le diverse tecniche delle differenti arti marziali? Niente! Niente se si trattasse del solito libro costruito basandosi su fonti prese a prestito da Wekipedia o similari, ma non è assolutamente così, perché il lavoro comparativo, fatto da Tony Ligorio, sulle peculiarità dei vari stili è basato su esperienza vissuta nella pratica sia come praticante sia come insegnante. La sua conoscenza delle diverse arti marziali e discipline di combattimento non è teorica e astratta, ma globale e concreta, perché basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del movimento corporeo. A questo punto, però, a un praticante esperto, e non al semplice appassionato, potrebbe sorgere una domanda precisa basata sulla sua personale esperienza: ci vogliono anni di pratica per impadronirsi di una qualsiasi arte marziale, come è possibile essere veri esperti di così tante discipline? Quale è il segreto, se mai ci fosse, che permette a Tony Ligorio di spaziare con competenza tra le differenti tecniche e strategie di combattimento? Il segreto, se così lo vogliamo chiamare, c’è, e si chiama Nei Gong (lavoro interno). Questo metodo, dell’antica tradizione marziale cinese, per lo sviluppo delle abilità del corpo sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista mentale ed energetico, è la chiave che apre i “segreti” di qualunque arte marziale, che prepara il corpo e lo rende efficiente ed efficace in qualunque situazione. Metodo che permette di sviluppare e coniugare qualità marziali apparentemente opposte quali potenza ed elasticità, dinamismo e stabilità, velocità e lentezza, duro e morbido, interno ed esterno. Senza queste qualità di base che rendono il corpo intelligente e abile, in grado di adattarsi a qualsiasi situazione, sarà difficile capire come fa Tony Ligorio a passare da una disciplina all’altra con competenza e professionalità.
Maestro Flavio Daniele
Caposcuola Nei Dan School.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.